Erica Cappelletti – osteopata

Il bambino impara a stare seduto autonomamente dai 7 ai 9 mesi, dopo aver imparato a strisciare e gattonare; prima tra i 5 e i 6 mesi riesce a stare seduto solo tramite l’ausilio di un cuscino.

(ecco uno dei motivi per cui si consiglia di iniziare lo svezzamento dai 6 mesi in poi, posizionandolo seduto con l’aiuto di cuscini e per un breve periodo limitato ai pasti.)

Voler anticipare la tappa è dannoso per il bambino in quanto le sue anche e la sua schiena non sono ancora pronte per sostenerlo, ciò può far si che salti alcune tappe motorie (striscio e gattonamento) e può causare un inarcamento in avanti della colonna vertebrale che può essere dannoso per la crescita corretta.

Solitamente la posizione seduta viene raggiunta dal bambino autonomamente, quando si sente pronto di adattarsi all’ambiente circostante. Mai forzarlo!

L’Osteopata osserva il bambino/a nei suoi movimenti per capire a che punto dello sviluppo motorio è arrivato.

Valuta la mobilità di anche,  colonna vertebrale, collo e il cranio per vedere se sono presenti o meno delle disfunzioni.

Valuta se il collo e il capo del bambino è mobile, segue gli oggetti con lo sguardo, sta a pancia in giù, tiene sollevata la testa -> attività fondamentali per raggiungere la posizione seduta!

Inoltre, a seconda dell’età del bambino/a, saranno spiegati e forniti ai genitori esercizi ed attività da svolgere a casa propedeutiche per il raggiungimento di questa tappa motoria fondamentale.

Se vuoi altre informazioni contattami:

(+39) 3403152330

ericacappelletti.osteopata@gmail.com

By Erica Cappelletti
Osteopata e Massoterapista