Erica Cappelletti – osteopata

il tuo bimbo?

-inarca spesso la schiena

-interrompe spesso la poppata

-ha pianti improvvisi e inconsolabili

-ha spesso singhiozzo

-fa fatica a dormire

-rigurgita o vomita

Potrebbe soffrire di REFLUSSO!

il REFLUSSO nel neonato consiste nella risalita di contenuto gastrico dallo stomaco verso l’esofago associato a RIGURGITO e/o VOMITO .
Si parla di reflusso gastro esofageo funzionale quando i rigurgiti sono presenti non solo dopo la poppata, ma anche durante la giornata.


Perché il REFLUSSO è così frequente nei neonati?
• l’alimentazione è prettamente liquida ed il tempo di transito del latte è maggiore rispetto all’adulto;
• il neonato passa gran parte del tempo sdraiato;
• il CARDIAS (valvola situata tra stomaco ed esofago) dovrebbe impedire la risalita di cibo/liquidi -> ma è ancora immaturo e poco funzionale.
. 👨🏻‍⚕️Il REFLUSSO è considerato PATOLOGICO quando si associano frequenti episodi di vomito, pianto ricorrente, repulsione verso il latte e notevole perdita di peso. È presente in 1 bambino su 300. In questo caso è fondamentale consultare il pediatra per trovare la giusta terapia.

Il reflusso è uno dei disturbi più comuni nei lattanti. È uno degli ambiti dove pediatra e osteopata possono collaborare maggiormente per una miglior risoluzione.
.
👩🏼‍⚕️ Come agisce l’osteopata?
.
Intervenendo su diverse strutture:
• la base del cranio, per eliminare le possibili irritazioni del nervo vago;
• la colonna dorsale, zona di innervazione dello stomaco;
• l’addome, per rilasciare la parete gastrica, la parte finale dell’esofago, il cardias e il diaframma (il muscolo che separa il torace dall’addome).
.
👐🏼 Si tratta di manipolazioni dolci e delicate per approcciare i sistemi (craniale, strutturale, viscerale e fasciale) responsabili delle tensioni che creano il disturbo.
.
👉🏼 Il trattamento è tanto più efficace quanto prima viene realizzato perché la disfunzione non è ancora strutturata e il bambino ha una maggior capacità di modifica e risoluzione.

Per prenotare una visita:

3403152330

ericacappelletti.osteopata@gmail.com

REFERENZE:
📚Gualdi, S. (2009). Apnea e reflusso gastroesofageo nel neonato pretermine.
📚Lacorte et al., (2016). Il reflussoh gastroesofageo: intendiamoci sulle parole.

📚 Sono, C. L’Osteopatia come cura del Reflusso Gastroesofageo.
📚 Liem et al., 2010. Osteopatia pediatrica.