Lo sapevi che la cicatrice del taglio cesareo può alterare la postura?
Il TAGLIO CESAREO: è un’incisione chirurgica di circa 8-15 cm effettuata sull’addome in profondità per raggiungere l’utero. 🔪Il taglio cesareo può essere elettivo ovvero programmato, oppure d’emergenza quando la salute della mamma o del bambino sono a rischio.
La CICATRICE che vediamo esternamente è solo una parte del tessuto cicatriziale che si trova anche nei tessuti sottostanti. Infatti, durante il taglio, vengono incisi molteplici strati per poter raggiungere il feto.
Il modo in cui verrà effettuato influenzerà anche la cicatrizzazione. Il tessuto che costituisce la cicatrice è diverso dal tessuto originario: è rigido, poco elastico, diversamente vascolarizzato e innervato, e può avere una sensibilità diversa dalla pelle circostante. Se il processo di cicatrizzazione non avviene nel modo corretto si possono creare ADERENZE❗
➡️Le aderenze limitano i movimenti di scorrimento di fasce, muscoli e organi sottostanti causando
spesso tensioni e dolori locali o a distanza (es: taglio cesareo – lombalgia/dolori addominali e/o intestinali cronici).
🙌Per questo motivo è importante e necessario manipolare la cicatrice tramite trattamenti manuali mirati a “sciogliere” le aderenze. ->L’osteopata, mediante tecniche specifiche, può rilasciare le tensioni a livello cicatriziale ripristinando lo scorrimento tissutale.
💡Oltre ad intervenire localmente sulla CICATRICE ADDOMINALE, va a lavorare anche sulle zone strettamente correlate: PAVIMENTO PELVICO E DIAFRAMMI CORPOREI per favorire il drenaggio ed il ripristino delle pressioni interne originarie compromesse dal taglio.
Il fine del trattamento osteopatico non è quello di eliminare la cicatrice ma bensì quello di renderla più elastica e mobile, in modo che “trazioni” il meno possibile e non alteri l’armonia posturale del corpo‼️
Se vuoi altre informazioni contattami:
(+39) 3403152330
ericacappelletti.osteopata@gmail.com
By Erica Cappelletti
Osteopata e Massoterapista
📚Bellotti et al. (2013) Effetti del trattamento manipolativo osteopatico della cicatrice addomino-pelvica in pazienti lombalgici. Studio clinico controllato
Malvasi, A., Tinelli, A., & Stark, M. (2009). Il taglio cesareo: confronto tra tecniche chirurgiche. Trattato di Ginecologia e Ostetricia.